«Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i paesi diventano casi critici. Crisi, la parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire «scelta» o «punto di svolta», ora sta a significare: «Guidatore, dacci dentro!».» (Ivan Illich)
More Stories Like These
In Aforismi
Frase celebre di Eugenio Montale
«Molti affetti sono abitudini o doveri che non troviamo il coraggio di interrompere.» (Eugenio Montale)
In Aforismi
Frase celebre di Giovanni Della Casa
«I potenti le fatiche e i servizi da' bassi ricercano; i bassi all'incontro ricchezza e dignità da' potenti …
In Aforismi
Aforisma di Novalis
«Quando conferiamo al comune un senso più elevato, all’ordinario un aspetto misterioso, al noto la dignità dell’ignoto, al …
In Aforismi
Aforisma di Oriana Fallaci
«Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie, lo si fa per principio, per se …
In Aforismi
Frase celebre di Rudyard Kipling
«Abbiamo quaranta milioni di ragioni per fallire, ma non una sola scusa.» (Rudyard Kipling)
In Aforismi
Frase celebre di Georges Brassens
«Se Dio esiste, esagera.» (Georges Brassens)
In Aforismi
Aforisma di Erich Maria Remarque
«La luna strisciò tonda sotto l’intelaiatura della finestra. Non era più un alone crocifisso, era la faccia grassa …
In Aforismi
Aforisma di John Fitzgerald Kennedy
«Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla guerra o …
In Aforismi
Aforisma di Chuck Palahniuk
«Se non sai quello che vuoi, finisci con un mucchio di roba che non vuoi.»
In Aforismi
Aforisma di John Keats
«L’unico modo per rafforzare l’intelletto è quello di non decidere niente riguardo a nulla, di lasciare che la …